Progetto architettonico e interior design
A parte le motivazioni di ordine funzionale e sentimentale, l’acquisto e ristrutturazione di un immobile secondo me devono avere sempre due obiettivi: la sua decisa rivalutazione economica nell’immediato e la versatilità di utilizzo in futuro. Questo vale per ogni tipo di immobile, commerciale terziario, residenziale. La vita porta cambiamenti nel modo di vivere, di lavorare, di vendere. Lo smart working, Amazon, il delivery del cibo insegnano.
In una famiglia quando i figli se ne vanno la casa diventa improvvisamente troppo grande.
Questo immobile è stato comprato a un prezzo molto basso perché era in condizioni pessime, è stato ristrutturato dalle fondamenta al tetto tenendo conto del suo possibile futuro frazionamento grazie a più ingressi differenziati, agli impianti già predisposti per essere sdoppiati, alla facile riconversione dell’utilizzo degli ambienti. Come dire che è stato pensato per un acquirente specifico, ma anche per tutti quelli che potrebbero volerlo acquistare in futuro.
Oggi il suo valore di mercato è dieci volte superiore a quello di acquisto, perché il valore
di un bene cresce col numero di persone che lo vogliono. E nel frattempo ci si gode una
casa bellissima.