
Ed è in questa Milano che Massimo Mussapi si è formato a partire dagli anni ’80, prima negli studi con una doppia laurea in Design e Architettura, poi professionalmente in un’atmosfera unica, stimolante, dove si fondono cultura e spirito imprenditoriale, inventiva e pragmatismo.
Nel 1996 inizia a lavorare anche nel Far East, in particolare a Taiwan, poi per qualche anno con uno studio in Cina, e nel prossimo futuro c’è anche il Viet Nam.
E’ stato il progettista invitato a rappresentare l’Italia a due edizioni del Salone Francese dell’ospitalità EQUIPHOTEL. Numerose le interviste, le pubblicazioni, le partecipazioni a fiere, convegni e conferenze per presentare i suoi lavori.
Compatibilmente con l’attività professionale, Massimo Mussapi insegna design presso
prestigiosi istituti come RAFFLES e IED, con collaborazioni con il Lantao Cultural Center
di Pechino e POLIDesign di Milano.
"Perché i migliori designers del mondo vengono a Milano per cercare soluzioni e ispirazioni?
Perché Milano è il centro di un incredibile concentrazione di attività produttive industriali e artigianali, di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, materiali e finiture, è sede delle migliori istituzioni accademiche e culturali, delle più importanti fiere del settore, il tutto al servizio del design e dell’industria del mobile. Un network inimitabile che ha fatto di Milano l’indiscussa capitale mondiale del design".
Il suo studio opera soprattutto nel design di prodotto, e si distingue per progettare arredi e attrezzature professionali per l’industria dell’ospitalità che vengono scelti da catene alberghiere, resort e ristoranti di tutto il mondo. Grazie al loro design essenziale e universale molti di questi prodotti possono essere felicemente utilizzati anche in ambiti diversi, dal residenziale al retail al terziario.




La sua duplice competenza gli permettere di realizzare progetti che integrano product e interior design, arredi prodotti industrialmente e l’ambiente in cui inserirli: uffici, hotel con molte camere, catene di negozi o interni di complessi residenziali di fascia alta.
Per la sua particolare propensione a lavorare per il mondo dell’imprenditoria molto spesso il suo studio collabora anche al progetto della brand identity e della comunicazione visiva delle aziende per cui lavora, secondo una visione strategica di total integrated design da cui oggi non si può più prescindere.


La soluzione
naturale
Di meno ma meglio
Luxury living
Time is money
Ogni progetto dello Studio Massimo Mussapi è sempre preceduto da un processo analitico che serve a far emergere il suo senso profondo e più autentico, libero da modelli precostituiti. E’ per questo che ciò che ne scaturisce risulta essere “la soluzione naturale”, che quasi sempre è del tutto originale e diversa da ciò che già esiste. E questo se ben usato è un grande vantaggio competitivo.
Questa è anche la posizione di Massimo Mussapi nei confronti del grande tema della sostenibilità: produrre solo cose che hanno una vera ragione di esistere. Di meno ma meglio. Questa è la soluzione, l’unica sincera e davvero efficace.
Fa parte di questa sua incessante ricerca di autenticità anche il concetto contemporaneo di luxury living come ricchezza di esperienze e ricerca di benessere, per il corpo e per lo spirito.
Per Massimo Mussapi progettare è “”prevedere e portare a termine” entrambi concetti di “tempo”. Nessun negozio, hotel, ristorante può stare inattivo troppo a lungo, nessuna nuova costruzione o produzione industriale può richiedere troppo tempo, significa perdere fatturato e posizioni sul mercato, oltre ad aumentare i costi.
“Architetto, tutto quello che lei fa funziona”. Questo è il migliore complimento che io abbia mai ricevuto nella mia vita professionale, peraltro da un imprenditore di successo. “Funziona” per me significa che raggiunge lo scopo. Non mi interessa altro, non ho un grande ego da sfamare, ma una grande curiosità, questo sì".
Premi
VMARK GOLDEN AWARD – 2023
Ora Pure Mindfulness
RED DOT DESIGN AWARD - 2023
Fridom - Indel B
LET'S DESIGN DESIGN AWARD - 2022
Luminosa
ADI INDEX COMPASSO D’ORO 2016
Flyingbar – Indel B
PLATINUM ADEX AWARD Las Vegas 2016
Flyingbar - Indel B
HOST INNOVATION SMART LABEL 2015
Flyingbar - Indel B
AWARD “INNOVAZIONE DELL’ANNO" 2015
Flying Room
ADI INDEX COMPASSO D’ORO 2014
Project Syrio – Sagi
GIA Global Innovator Retail Award 2013 - Honorable Mention
Kasanova+
RED DOT DESIGN AWARD 2012
Luxor Double – Sagi
ADI COMPASSO D’ORO 2011 – Honorable Mention
Combistar FX – Angelo Po
ADI INDEX COMPASSO D’ORO 2002
Capo-Famiglia - Segis
CONTRACT DESIGN AWARD 2002 - 1° prize
Capo-Famiglia - Segis








© 2021 Massimo Mussapi